Da mercoledì 28 a giovedì 29 marzo, l'Aula magna della Facoltà di Architettura, ospiterà il convegno: "Pierre Vago e la cultura architettonica del Novecento. Un dibattito tra Francia e Italia". Gli incontri si inseriscono nel filone d’indagine sull’architettura del Novecento in tutte le sue articolate sfaccettature soprattutto attraverso l’approfondimento della figura dell’architetto francese Pierre Vago e i suoi rapporti internazionali. Un'occasione per indagare le dinamiche culturali e architettoniche novecentesche oltre che l’operatività di altri protagonisti in ambito italiano ed europeo. Pierre Vago è stato architetto, urbanista, critico dell’architettura ma anche forte "attivista politico" in ambito architettonico, fautore d’importanti istituzioni, come l’Unione internazionale degli architetti e fondatore della rivista “L’Architecture d’Aujourd’hui”. L’incontro intende analizzare il pensiero e i progetti di Vago, soprattutto attraverso il materiale inedito conservato presso il suo archivio personale confluito nel Centre d’Archives d’Architecture du XXe siècle Citè de l’Architecture et du Patrimoine-Institut Français d’Architecture e gli ulteriori riferimenti archivistici conservati presso il Service Départemental de l’Architecture et du Patrimoine francese.
Pierre Vago e la cultura architettonica del Novecento. Un dibattito tra Francia e Italia
coordinamento scientifico
Maria Grazia Turco
Dip. di Storia, disegno e restauro dell'architettura
T (+39) 06 5943767