Giovedì 28 novembre 2019 alle ore 9.00, presso l'aula multimediale del Palazzo del Rettorato, si terrà l’inaugurazione della sede regionale mediterranea della "The Association for the Study of Persianate Societies" (ASPS), che ha sede presso il Centro ricerca di cooperazione con l’Eurasia, Il Mediterraneo e l’Africa Sub-Sahariana (CEMAS) della Sapienza. Nella stessa mattinata si darà inizio al nuovo ciclo di conferenze dal titolo"Parlane con Sapienza. Uno sguardo oltre". Gli incontri saranno dedicati al dibattito sulle minoranze e varietà socio-culturali presenti nella vasta regione che va dall’Asia Centrale al Mediterraneo con l’intento di rafforzare l'azione nell’ambito della “terza missione” universitaria. La nuova sede italiana ASPS rafforzerà il dialogo scientifico e multidisciplinare dando la possibilità di ampliare il network internazionale accademico. Al contempo il ciclo di conferenze sul Medio Oriente permetterà di volgere uno sguardo sulla complessità di regioni e società in continua trasformazione offrendo uno sguardo oltre i confini dell’Ateneo e coinvolgendo diversi settori della società civile. In occasione della prima giornata di studi avranno luogo una serie di interventi introdotti da studiosi del settore che declineranno, attraverso sfaccettate prospettive, il tema della varietà religiosa nel contesto iranico, fra tardo-antico e medioevo.Interverranno tra gli altri: il rettore Eugenio Gaudio, Stefano Asperti, preside della Facoltà di Lettere e filosofia, Andrea Carteny, direttore del CEMAS, Giorgio Piras, direttore del Dipartimento di Scienze dell'antichità. Per maggiori informazioni sugli interventi consultare il programma.