Giovedì 30 maggio, alle ore 16.00, presso l'aula XIII del Dipartimento di Filosofia a Villa Mirafiori, si terrà il seminario dal titolo The imitation game. Breve viaggio al centro di ChatGpt e degli Llm.
Il seminario si inserisce all'interno del tirocinio Filosofia e Ia. L’introduzione di ChatGpt nel 2022 ha sorpreso il mondo con la sua capacità di replicare attività che sembravano prerogative degli esseri umani e oggi i modelli linguistici di grandi dimensioni (Llm) stanno cambiando profondamente la società e il suo futuro. Ma come funzionano gli Llm come ChatGpt? È comunemente noto che questi modelli linguistici sono addestrati a prevedere la parola successiva. Ma come lo fanno?
In questo incontro Emiliano Ippoliti risponderà a queste domande, analizzando le seguenti questioni: come gli Llm pensano, il meccanismo che sta dietro la loro capacità di predire la parola successiva; le rappresentazioni dello spazio delle parole, come i modelli linguistici rappresentano e ragionano sul linguaggio; l'architettura di codifica-decodifica, il motore di ChatGpt - il trasformatore e la sua gestione delle dipendenze a lungo raggio; l’addestramento degli Llm, perché richiedono enormi quantità di dati per funzionare; the Imitation game, perché ChatGpt, gli Llm e la Reti neurali artificiali (Ann) da cui questi derivano, in realtà non pensano, ma sono una imitazione di alcuni aspetti del pensiero umano. 
Sarà possibile seguire l'incontro anche da remoto, attraverso il link indicato.