Giovedì 24 novembre 2022 alle ore 19.00, presso l'Aula Celli dell'Edificio di Igiene "Giuseppe Sanarelli" (Dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive), si terrà l'evento dal titolo Missione divulgAzione.Salute pubblica, organizzato durante la settimana del Festival delle Scienze di Roma.
L’evento ha l’obiettivo di divulgare le attività di Terza Missione del Dipartimento. Nel corso della serata, i ricercatori presenteranno i singoli progetti negli appositi stand, e un filmato illustrerà le attività più recenti realizzate dalle varie sezioni (medicina interna, microbiologia, parassitologia, igiene, malattie infettive e statistica sanitaria).
Durante la pandemia da COVID-19, il DSPMI si è particolarmente speso sulla divulgazione delle quattro regole fondamentali per affrontare in sicurezza la ripresa delle attività e sull’importanza della vaccinazione. Una giornata di studio è stata dedicata all’infodemia con la pubblicazione di un decalogo sulla corretta comunicazione della scienza.
Sul tema dell’alimentazione sono stati svolti vari progetti di sensibilizzazione e promozione del consumo di alimenti salubri e sostenibili, così come sul microbiota intestinale e l’efficacia dei probiotici. Nell’ambito dei corretti stili di vita e delle attività di promozione della salute, il Dipartimento si è impegnato a divulgare informazioni sui rischi fumo-correlati al fine di prevenire la dipendenza da tabacco e l’abbandono di mozziconi. Mentre i temi dell’HIV e dell’AIDS sono stati affrontati attraverso numerose campagne dedicate a test gratuiti e alla divulgazione di contenuti informativi.
Non da ultimo, le azioni di terza missione si sono avvalse anche dell’innovazione tecnologica per la corretta sensibilizzazione sui rischi associati alle zanzare e alle misure di prevenzione ad essi collegati.
L’obiettivo principale del Dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive (DSPMI) è di offrire al mondo accademico e alla società civile un centro di studio e controllo di tutti i fattori che possono influire sullo stato di salute individuale e collettivo della popolazione, attraverso un’attività di ricerca multidisciplinare. Al tempo stesso la salute pubblica può essere considerata una chiave di accesso privilegiata per tutti i cittadini per entrare nel mondo della scienza e della ricerca.
L’ evento mira a favorire un dialogo aperto tra i cittadini e gli esperti di sanità pubblica.
Per informazioni inviare una mail a: comunicazione.dspmi@uniroma1.it