Martedì 26 aprile 2022 alle ore 15.00, presso l'Aula Conversi dell'Edificio Guglielmo Marconi, si terrà il dibattito dal titolo "Lo Spazio nell'equilibrio geopolotico globale", primo appuntamento del ciclo di incontri "Spazio, Ultima frontiera II edizione" organizzato da Discovery Link, progetto studentesco di divulgazione scientifica della Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. L'evento si articolerà in tre giornate seminariali su diversi temi dedicati al mondo della ricerca e dell'esplorazione spaziale. L'obiettivo del primo seminario è analizzare come l'attuale scenario geopolitico abbia influito e possa influire in futuro sulla ricerca spaziale e sul controllo militare dello spazio e quali possano essere le strategie per improntare una collaborazione internazionale salda e duratura nei contesti di esplorazione. Interverranno Sara Dalledonne, Resident Fellow presso l'European Space Policy Institute di Vienna, Giancarlo La Rocca, Junior Researcher presso l'Istituto di Affari internazionali e Marcello Spagnulo, presidente di Marscenter srl e consulente scientifico per LIMES. Nella seconda giornata, in programma mercoledì 27 aprile 2022 alle ore 15.00 presso l'Aula I dell'Edificio di Matematica Guido Castelnuovo, si terrà l'incontro dal titolo "Con quale sguardo osserviamo il cielo?". Lo scopo è quello di far conoscere le tecniche di osservazione del cielo notturno in ambito astrofilo e astrofisico, con particolare attenzione alle attuali frontiere della ricerca nel campo dei grandi osservatori e dell'astrofisica multimessenger. Questo secondo seminario ospiterà gli interventi di Paolo Colona, astrofisico, archeoastronomo e presidente dell’Accademia delle Stelle, Francesco Rosario Ferraro, astrofisico e docente presso l'Università di Bologna e Irene di Palma, esperta dell'astrofisica multimessanger alla Sapienza. Inoltre, sempre il  27 aprile, a partire dalle 21.00, nel piazzale dell'Edificio Guglielmo Marconi, avrà luogo una serata di osservazione astronomica con i telescopi messi a disposizione dall'Accademia delle Stelle, sotto la guida di Paolo Colona. Infine, giovedì 5 maggio 2022, alle ore 16.00, presso l'Aula I dell'Edificio di Chimica Vincenzo Caglioti, si terrà l'ultimo appuntamento della manifestazione, dal titolo "La complessa semplicità della materia dell'Universo". Verranno indagati da un punto di vista astrochimico e fisico la materia che compone l'Universo e i misteri che si celano dietro alla grande domanda della materia oscura. Si susseguiranno gli interventi di Enrico Bodo, chimico-fisico e docente della Sapienza, Cristina Puzzarini, astrochimica e docente presso l'Università di Bologna e Cristiano Galbiati, astrofisico ed esperto di materia oscura, Full Professor presso l'Università di Princeton. Per tutti gli incontri è necessaria la prenotazione al link indicato. Sullo stesso link verrà fornito anche il collegamento Zoom per seguire i seminari da remoto.