Giovedì 5 dicembre 2019 alle 9.30, presso l'Aula Magna del Palazzo del Rettorato, si terrà il convegno "Kelethmo d'eschonto. Luigi Enrico Rossi dieci anni dopo". Il fine è quello di fare il punto sull’eredità scientifica di uno dei maestri della filologia classica, che ha formato intere generazioni di studiosi. Luigi Enrico Rossi ha insegnato lingua e letteratura greca alla Sapienza per circa cinquant'anni. A un decennio dalla sua scomparsa la sua eredità scientifica è ancora in grado di stimolare idee e ricerche del panorama letterario moderno. Per questo motivo gli allievi hanno raccolto i suoi scritti editi e inediti in tre volumi che usciranno per i tipi dell'editore Walter De Gruyter. Il convegno rappresenta una preziosa opportunità per discutere delle ricerche di Rossi nei vari ambiti di cui si è occupato: metrica e musica, poesia epica, tragedia e dramma satiresco, commedia e poesia ellenistica.