Mercoledì 13 e giovedì 14 novembre 2019, a partire dalle ore 9.00, presso l’Aula magna del Rettorato, si terrà l’evento tecnico-scientifico "Natural HAZards Control and Assessment - Nuove sfide per il monitoraggio del territorio e delle infrastrutture", organizzato dal Centro di Ricerca CERI, Dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza e da NHAZCA, società spin-off della Sapienza. L’evento è rivolto alla comunità professionale, scientifica ed istituzionale, operante nella prevenzione e gestione per la sicurezza del territorio e delle infrastrutture, mitigazione e controllo dei rischi geologici e gestione delle emergenze. Queste tematiche saranno affrontate nella giornata inaugurale con interventi e tavole rotonde di discussione e confronto che si succederanno lungo tutto l’arco della giornata. La giornata successiva sarà invece dedicata al tema dell’innovazione, con la presentazione delle tecnologie che caratterizzeranno il monitoraggio e il controllo del territorio e delle infrastrutture nei prossimi anni. L’evento vedrà la diretta partecipazione degli enti di ricerca nazionali INGV, CNR ed ENEA, degli enti per la gestione e manutenzione delle infrastrutture nazionali ANAS e Ferrovie dello Stato, delle agenzie spaziali nazionali ed internazionali ASI ed ESA, e delle aziende del settore energetico ENEL ed ACEA. Interverranno il rettore Eugenio Gaudio, il capo del Dipartimento di Protezione civile Angelo Borrelli, il presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia Carlo Doglioni e il capo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco Fabio Dattilo. È possibile iscriversi sul sito NHAZCA oppure direttamente on site il giorno dell’evento a partire dalle ore 8.30 fino all’apertura dei lavori.