Venerdì 25 ottobre 2019, alle ore 10.00, presso il Complesso Marco Polo, si terrà il secondo incontro di "Rinascimento straniero", un ciclo di incontri e di riflessione sul gioco di traduzioni, adattamenti e riscritture in alcuni ambiti del Rinascimento europeo, inaugurato nel 2018 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ciò che si vuole portare in primo piano, in queste occasioni di collaborazione congiunta, è la valutazione di quel fenomeno di transito testuale che a partire dalla prima modernità e poggiando su importanti lavori di traduzione e riscrittura ha messo in comunicazione tra loro diverse lingue, diverse letterature, diversi "Rinascimenti". Il nuovo appuntamento prevede un approfondimento dell'ambito anglo-italiano: dall'eredità di Bocaccio e Petrarca e il loro approdo in Inghilterra, a specifiche figure di traduttori come John Florio, al fenomeno di ritorno che vede Shakespeare arrivare sulle scene italiane riportandovi temi e motivi italiani, ormai  rinnovati e "stranieri". Nel corso dell'incontro interverranno: Guyda Armstrong, docente dell' Università di Manchester, Fernando Cioni, docente dell'Università di Firenze, Maria Luisa De Rinaldis, docente dell'Università del Salento, Nadia Fusini e Massimo Stella, docenti della Scuola Normale Superiore di Pisa, Donatella Montini e Iolanda Plescia, docenti della Sapienza Università di Roma e Alessandra Petrina, docente dell'Università di Padova 

Le lingue della giornata di studi saranno l'inglese e l'italiano.