Mercoledì 16 ottobre 2019, alle ore 16.00 presso l'Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un convegno in occasione della mostra "Ever Closer Union – Un’Europa sempre più unita". La mostra itinerante, realizzata nel 60° anniversario dei Trattati di Roma, illustra con foto e documenti la storia dell’integrazione europea dalla firma dei Trattati di Roma alle sfide dell’Europa di oggi. All'introduzione storica seguirà una riflessione documentata sull'eredità dei Trattati di Roma nella dimensione economica, sociale e internazionale dell’Europa di ieri e di oggi, che si concluderà con uno sguardo alle sfide del futuro. Da febbraio 2019, la mostra si è arricchita di due contributi a cura dell’archivio del Ministero degli Esteri e della Presidenza della Repubblica. I lavori saranno introdotti dai saluti istituzionali di Paolo Ridola, preside della Facoltà di Giurisprudenza e da Fabrizio Lucentini, capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Europei, seguirà un dibattito dal titolo "Democratizzazione e prospettiva giuridica. Il ruolo del Parlamento europeo e dei parlamenti nazionali", moderato da Paolo Ridola. Sono previsti interventi di Franco Bassanini, Vincenzo Cannizzaro e Vincenzo Cerulli Irelli. Nel dibattito successivo, intitolato "Democratizzazione e prospettiva storica. Il progetto ever closer union" parteciperanno Dieter Schlenker, dell'Istituto Universitario europeo; Fabrizio Spada dell' Ufficio del Parlamento europeo in Italia e Marina Giannetto della Presidenza della Repubblica.
Per maggiori informazioni consultare la locandina.