Sabato 25 maggio alle 10.00 si terrà il terzo e ultimo appuntamento "La Scienza si mostra alla Sapienza", l'edizione 2019 del maggio museale. Saranno aperti al pubblico i musei di Antichità etrusche e italiche, Antropologia, Arte classica, Erbario, Museo Laboratorio Arte Contemporanea, MUST, Origini, Storia della Medicina, Vicino Oriente Egitto e Mediterraneo. In particolare, al Museo di Antropologia si terrà alle 11.00 la proiezione del documentario “Il cranio di Ceprano” di Luca Morsella, sulla scoperta delle tracce dell’Homo Heidelbergensis, un uomo di mezzo milione di anni, e alle 12.00 la proiezione di “Olduvai”, un racconto delle gole di Olduvai in Tanzania dove sono state trovate le prime tracce fossili umane; al Museo di Storia della Medicina l'inaugurazione di una nuova area museale a carattere localistico sugli stili di vita e gli studi paleopatologici presso il sito di Cencelle; alle 15.30 presso il Museo dell'Arte Classica il concerto dell’Orchestra giovanile “Oltre le note” col programma “Musiche da film”. Alle 17.00 presso il Museo Antichità etrusche e italiche l'inaugurazione del nuovo allestimento delle copie ad acquerello delle pitture funerarie etrusche nelle due sale dedicate alla pittura e la presentazione del volume di Drago," Le copie delle pitture funerarie etrusche" e di "1916-2016: i cento anni del Museo Nazionale Tarquiniense. Racconti, storie e protagonisti". Infine il Museo della Geografia ospiterà la mostra “Alla scoperta della geografia”, un'esposizione di carte e documenti sul tema del viaggio e della scoperta di nuovi mondi. Il costo del biglietto per accedere ai musei è di € 3,00 a persona con orario dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso alle ore 19.00). Per ulteriori informazioni su orari ed eventi consultare da brochure e la locandina.