Giovedì 23 e venerdì 24 maggio, presso l'Aula Odeion dell'edificio di Lettere, si terrà il convegno "L'Antichità nel Medioevo. Testi, tradizioni, problemi", organizzato dalle docenti di Filologia romanza Gioia Paradisi e Arianna Punzi. Durante i lavori saranno presentate ricerche in corso, alla Sapienza e in altre università italiane ed europee, sulle forme di racconto dell’Antichità nel Medioevo, con particolare riguardo alla materia di Troia, di Alessandro Magno e di Roma. Gli interventi riguarderanno diverse linee di indagine: la produzione dei testi, le committenze, il pubblico e i più antichi ambienti di fruizione, il ruolo e gli intrecci delle tradizioni testuali nelle lingue volgari e in latino, il rapporto delle opere con le fonti, il metodo di lavoro degli scrittori medievali che trattano l'Antichità, lo statuto della storia in rapporto al mito e alla finzione, gli usi propagandistici della storia antica, i manoscritti e le stampe e, in generale, la ricezione delle opere.
La frequenza del convegno può valere come AAF per studenti e studentesse delle lauree magistrali in Filologia moderna e Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione.