Martedi 25 febbraio alle 11.00, presso la Sala del Chiostro di Ingegneria, si terrà il seminario "Achievable Science with SmallSats/CubeSats". La presentazione illustra il valore delle misure che possono essere effettuate dai singoli satelliti e dalle loro costellazioni per le ricerche di planetologia, fisica solare, scienze della Terra e astrofisica. Considerando i limiti di budget della NASA, la necessità di un compromesso accettabile tra obiettivi scientifici e fattibilità delle missioni sta guidando la pianificazione delle ricerche nel prossimo futuro. La crescente affidabilità di SmallSats e CubeSats come piattaforme scientifiche è cambiata significativamente negli ultimi anni, mentre la maggior facilità di accesso allo spazio e la possibilità di dispiegare più veicoli spaziali hanno spinto verso lo sviluppo di missioni che sfruttano queste nuove disponibilità tecnologiche. Durante l'incontro verrà evidenziato la possibiliità di nuove osservazioni scientifiche, tramite costellazioni di piccoli satelliti e la parallea disaggregazione dei sensori su più satelliti.
Achievable Science with SmallSats/CubeSats

coordinamento scientifico
Mattia Crespi
Dip. di Ingegneria civile, edile e ambientale
T (+39) 06 44585097