Giovedi 28 febbraio alle 15.00, presso l'edificio di Lettere, si terrà il terzo appuntamento del ciclo "Attraversamenti: concetti, metodi e strategie per gli Studi Interculturali". Durante questo incontro, la docente della Sapienza Antonella Sbrilli e il musicista Michele Sganga discuteranno di Intertestualità, tecnica applicata particolarmente negli studi filologici e comparativi negli ultimi quarant'anni. La possibilità di accrescere le capacità dell’analisi intertestuale nasce dall’apertura a differenti campi del sapere e dalla rivalutazione del concetto di testo: la storia dell’arte, con la nozione warburghiana di Pathosformel, e la teoria evoluzionistica, con il meme brevettato da Richard Dawkins, si offrono come interlocutori privilegiati per arricchire la semantica e lo spettro d’azione di questo prezioso filtro di lettura della realtà.