Martedì 27 ottobre, presso l’aula magna del Rettorato, si inaugura "Musica pourparler", la serie di lezioni-concerto organizzate dalla Iuc, che si svolgono la mattina alle 11.00. Il primo incontro vede sul palco il chitarrista Gian Marco Ciampa e lo Steam Quartet, giovani promesse formatesi nelle aule del Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma. L’evento si apre con il “concerto in re maggiore per chitarra ed archi di Antonio Vivaldi”, un pezzo dai toni vivi e brillanti e di grande virtuosismo. Il Quintetto "Fandango", scritto in Spagna da Luigi Boccherini fonde il carattere acceso e impetuoso della musica popolare spagnola con le eleganti tecniche compositive della fine del Settecento. Si prosegue lasciando spazio al quartetto d'archi con “Eine kleine Nachtmusik”, uno dei brani più famosi di Wolfgang Amadeus Mozart. Seguono due brani per la chitarra solista, che ha l'occasione di esibire i colori spagnoli di “Recuerdos de la Alhambra” di Francisco Tarrega e Asturias di Isaac Albeniz. Chitarra e quartetto si riuniscono in due altri brani spagnoli: “danza rituale del fuoco” e “danza spagnola” di Manuel de Falla. E per finire “tango en skai” di Roland Dyens, che ricrea la tipica danza argentina alla luce del raffinato stile francese moderno.
Musica pourparler
