Venerdì 25 maggio, presso la Sala convegni "Pietro Valdoni”  del Policlinico Umberto I, si terrà la “XV Giornata nazionale della prevenzione delle malattie cardiovascolari e respiratorie”. Il convegno è organizzato da Carlo Gaudio, direttore del Dipartimento di Scienze cardiovascolari, respiratorie, nefrologiche, anestesiologiche e geriatriche della Sapienza, con il patrocinio del Comune di Roma e dalla Presidenza del Consiglio regionale del Lazio.
Sono previsti gli interventi di saluto di Mons. Andrea Manto, Direttore del Centro per la Pastorale familiare del Vicariato di Roma, del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e dell’assessore alla Sanità Alessio D’Amato, del sindaco di Roma Virginia Raggi, del presidente emerito della Corte Costituzionale Cesare Mirabelli. Porteranno il loro saluto il rettore della Sapienza Eugenio Gaudio e il direttore generale del Policlinico Umberto I Vincenzo Panella.
Nel corso della mattinata sarà inaugurato il nuovo sistema di trasmissione ad alta definizione degli interventi in diretta e in streaming dalle sale di Cardiologia interventistica e di Cardiochirurgia del Dipartimento Cuore e grossi vasi. Sarà eseguito e proiettato in Sala Valdoni un intervento di angioplastica coronarica, cui assisteranno – oltre ai medici e agli specializzandi -  anche gli studenti di una scuola superiore, all’interno del progetto “alternanza Scuola-Lavoro”.
Il convegno di formazione medica continua accreditato presso il Ministero della Salute con 14 ecm, è rivolto a 200 medici del territorio, studenti, specializzandi e dottorandi di tutta Italia.
Uno spazio centrale del corso sarà tradizionalmente dedicato alla prevenzione cardiovascolare a costo zero, attuabile tramite i cambiamenti nell’alimentazione e nello stile di vita, che saranno illustrati nella prima sessione del Congresso dal professor Gaudio e dall'alimentarista Giorgio Calabrese. Nella seconda giornata saranno trattate le tematiche relative alle terapie farmacologiche più attuali e alle ultime, sofisticate metodiche diagnostiche per immagini e tecniche chirurgiche, con la presenza dei nomi più prestigiosi della cardiochirurgia e della cardiologia Interventistica nazionale ed internazionale come Carlo Di Mario. Verranno trattati, infine, i nuovi percorsi terapeutici nelle patologie bronco-polmonari e nelle infezioni respiratorie.
Maggiori informazioni delle due giornate sono disponibili sul programma.