Da lunedì 13 a sabato 18 luglio, la Sapienza ospita la 14° edizione dei Marcel Grossmann Meeting.
La manifestazione - organizzata da ICRANet - International Center for Relativistic Astrophysics network - prevede una serie di conferenze sugli aspetti matematici e quantistici della gravità e sulla fisica delle astroparticelle. Quest’anno, inoltre, il meeting è l’occasione per celebrare il centenario delle equazioni di Einstein, l’anno internazionale della Luce proclamato dall’Unesco e il cinquantesimo anniversario della nascita dell’Astrofisica relativistica. In occasione del meeting internazionale, sono attribuiti anche i Marcel Grossmann Award, sia a scienziati che ad una Istituzione che si sono particolarmente distinti per i loro contributi fondamentali all’astrofisica relativistica. Tra questi: Tsung-Dao Lee, premio Nobel per la fisica 1957; Ken'ichi Nomoto, astrofisico; Martin Rees, astronomo reale di Inghilterra; Yakov Sinai, considerato uno fra i maggiori matematici viventi, Sachiko Tsuruta fisico della Montana State University, Chen Ning Yang, premio Nobel per la fisica 1957, e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) rappresentata dal direttore generale neo eletto Johann-Dietrich Woerner. Intervengono alla manifestazione anche altri premi Nobel, tra cui Gerard ’t Hooft e Samuel Ting.
Lunedì 13 luglio, alle ore 18.30, lo scienziato Stephen Hawking partecipa in diretta ad una video conferenza in aula magna del Rettorato. Un evento particolarmente atteso è anche il meeting satellite su “Albert Einstein, Michele Besso e Marcel Grossmann” presso la Fondazione Besso in Largo Argentina. La registrazione alla conferenza è prevista domenica 12 luglio. In programma la diretta streaming della manifestazione al seguente indirizzo http://livestream.com/sapienzalivestream/mg14