Il Crul-Comitato regionale di coordinamento delle università del Lazio promuove per il 2017 un ciclo di conferenze sul tema “Dialoghi sulla Riforma 1517-2017”, in occasione del quinto centenario dell’affissione delle 95 tesi di Lutero e dell’avvio della Riforma protestante in Europa. Sei convegni di levatura internazionale su differenti problematiche e con diversi indirizzi disciplinari avranno luogo tra la primavera e l’autunno del 2017, organizzati in collaborazione tra i tredici atenei di Roma e del Lazio.

La conferenza inaugurale avrà luogo mercoledì 10 maggio, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, alla presenza dei rettori delle università del Lazio. L’evento verrà aperto dai saluti istituzionali della sindaca di Roma Virginia Raggi e l'intervento introduttivo del presidente del Crul e rettore dell’Università di Roma Tre Mario Panizza su “La Riforma a Roma. I luoghi di culto protestante nella Capitale”, e proseguirà la lectio magistralis di Emidio Campi, dell’Istituto di Storia della Riforma Svizzera dell’Università di Zurigo, dal titolo “La Riforma, ieri e oggi”.

Nei mesi seguenti si svolgeranno sei convegni tematici, destinati ad affrontare diversi aspetti collegati alla Riforma protestante e alle sue ricadute sulla costruzione dell’Europa moderna e contemporanea, non esclusivamente sotto il profilo confessionale, ma anche dal punto vista storico, politico, filosofico, culturale, economico e artistico. Sono state individuate alcune linee tematiche di particolare significato, collegate a specifiche aree di ricerca, che orienteranno la riflessione nei sei convegni: “Chiese, confessioni e culture religiose in Europa”; “Riforma e costruzione europea”; “Economia e società. Una mappa degli effetti della Riforma”; “Dinanzi a Lutero: ripercussioni e reazioni nella cultura artistica italiana”; “Ethos e Conoscenza”; “I linguaggi della Riforma: architettura, immagine, rappresentazione”. Ogni convegno sarà articolato in due sessioni: una prima parte, introdotta da una lectio di studiosi di chiara fama, sarà costituita da relazioni scientifiche di esperti nazionali e internazionali; una seconda sessione vedrà rappresentanti di differenti aree disciplinari affrontare in una tavola rotonda una riflessione comune sui temi in oggetto.

 

Dialoghi sulla Riforma 1517-2017

Calendario degli inconri:
mercoledì 10 maggio 2017, Sessione inaugurale, Campidoglio
mercoledì 17 maggio 2017, "Ethos e conoscenza", Lumsa
martedì 6 giugno 2017, "I linguaggi della Riforma: architettura, immagine, rappresentazione", Università di Roma Tre
martedì 10 ottobre 2017, "Riforma e costruzione europea", Università di Tor Vergata
martedì 31 ottobre 2017, "Economia e società. Una mappa degli effetti della Riforma", Sapienza Università di Roma
venerdì 10 novembre 2017, "Dinanzi a Lutero: ripercussioni e reazioni nella cultura artistica italiana", Università della Tuscia
martedì 5 dicembre 2017, "Chiese, confessioni e culture religiose in Europa", Università di Cassino