Newsletter

Giovedì 12 Ottobre 2017

Tesmoforiazuse di Aristofane

Rappresentazione teatrale "Tesmoforiazuse" di Aristofane, a cura di Theatron - Teatro antico alla Sapienza, in scena per le scuole nell'Aula magna del Rettorato
Aula magna - CU001 - Palazzo del Rettorato - piazzale Aldo Moro 5, Roma

Giovedì 20 Luglio 2017

Theatron: Tesmoforiazuse di Aristofane

Il 20, 21 e 23 "Theatron" mette in scena a Civita Castellata, Banditaccia Cerveteri e Palestrina le Tesmoforiazuse di Aristofane
Cortile maggiore - Forte Sangallo - Civita Castellana, Viterbo

Domenica 16 Luglio 2017

Theatron a Monterotondo: Tesmoforiazuse di Aristofane

Rappresentazione teatrale delle Tesmoforiazuse di Aristofane messa in scena da Theatron-Teatro antico la Sapienza nell'ambito della rassegna “Estate Eretina 2017”
Cortile di Palazzo Orsini - 00015 - Monterotondo, RM

Mercoledì 12 Luglio 2017

Tesmoforiazuse di Aristofane

In occasione della manifestazione Porte aperte alla Sapienza, il progetto Theatron-Teatro antico alla Sapienza mette in scena la commedia di Aristofane, con la regia di Adriano Evangelisti
Cortile del Dipartimento di Matematica - CU006 - Edificio di Matematica "Guido Castelnuovo" - piazzale Aldo Moro 5, Roma

Domenica 4 Giugno 2017

Theatron al XXIII Festival internazionale del Teatro Classico dei giovani

Evento teatrale promosso dall'Istituto nazionale del dramma antico inserito nel progetto di Ateneo Theatron, Teatro antico alla Sapienza
Teatro Greco di Akrai - Palazzo Acreide, Siracusa

Martedì 21 Marzo 2017

Parole in scena - Quattro appuntamenti con le arti declamatorie giapponesi...

Quarto e ultimo appuntamento con le arti declamatorie giapponesi. Esibizione di rakugo nell'interpretazione del maestro San’yūtei Ryūraku
Aula 104 - RM021 - Circonvallazione Tiburtina 4, Roma

Martedì 14 Marzo 2017

“Baccanti” di Euripide

Il Museo dell’Arte Classica ospita una rappresentazione delle Baccanti di Euripide a cura degli allievi dell'Accademia d'arte del Dramma antico, a cui seguirà un incontro con gli interpreti dello spettacolo

Giovedì 2 Marzo 2017

Parole in scena: il rōkyoku di Haruno Keiko sulle note dello shamisen

Terzo appuntamento, presso il Dipartimento Istituto italiano di studi orientali a circonvallazione Tiburtina, con le arti declamatorie giapponesi. Ospite dell'incontro un'artista di rōkyoku, genere che unisce narrazione e canto

Lunedì 27 Febbraio 2017

Recreating Odissi: dance and temple architecture in modern India

Una conferenza-dimostrazione per presentare le tradizioni e l'evoluzione della danza tradizionale Odissi a cura della danzatrice indiana Tiyasha Dutta Paul

Venerdì 3 Febbraio 2017

Gagaku, musica di corte tradizionale giapponese

Presso il Dipartimento Istituto italiano di studi orientali esibizione di una delegazione del santuario Meiji di Tokyo con danze delle sacerdotesse miko, accompagnate dal suono dei tamburi tradizionali e di strumenti a fiato

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002