Newsletter

Martedì 15 Dicembre 2015

Ritorno ai classici

L'appuntamento sui classici della scienza giuridica è organizzato in memoria ed onore di giuspubblicisti illustri della Facoltà di Economia

Lunedì 14 Dicembre 2015

Costantino Mortati: potere costituente e limiti alla revisione...

Studiosi italiani e stranieri si confrontano sulla figura del giurista a trent'anni dalla scomparsa e a settanta dalla pubblicazione del suo primo volume "La Costituente"

Venerdì 11 Dicembre 2015

Razze umane e Costituzione, un anno dopo

Nel corso delle due giornate si discutono, a un anno dalla proposta di abolizione del termine "razza" dalla Costituzione, alcuni temi legati all’evoluzione umana

Corruzione e pubblica amministrazione

È prevista, tra gli altri, la partecipazione di Raffaele Cantone, Giuliano Amato e Sabino Cassese. L'iniziativa si inserisce nell'ambito dei Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)

Il Silenzio delle immagini. Teorie e processi dell’invenzione artistica

Convegno internazionale organizzato dal dipartimento di Storia dell’arte e spettacolo in collaborazione con il MAXXI

Giovedì 10 Dicembre 2015

Narrazione e educazione

Il convegno è una occasione di riflessione sul tema della narrazione in ambito educativo, attraverso contributi di diversa natura, che esprimono una continuità tra dimensioni teoriche e dimensioni pratiche

Venerdì 4 Dicembre 2015

La scienza situata: il caso della primatologia

Augusto Vitale, ricercatore presso il reparto di Neuroscienze comportamentali dell'Istituto superiore di sanità tiene una lezione sulla primatologia

Il lungo cammino delle donne nelle istituzioni

Incontro sulle ragioni dei ritardi nei cambiamenti culturali che hanno reso difficile il cammino delle donne nelle istituzioni

PAOLO SYLOS LABINI E LA POLITICA DELLE RIFORME

Il convegno è l'occasione per ricordare l'economista italiano a dieci anni dalla scomparsa. Presiede i lavori Alberto Quadrio Curzio, presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei

Giovedì 3 Dicembre 2015

Relazioni pericolose. La storia delle religioni italiana e il fascismo

All'incontro partecipano studiosi provenienti da numerose università italiane e internazionali

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002