Newsletter

Lunedì 8 Febbraio 2016

Lo sviluppo della lotta internazionale ai reati fiscali

Convegno organizzato dal dipartimento di Economia e diritto con Pwc Italia, dedicato agli sviluppi della battaglia contro i reati fiscali

Giovedì 4 Febbraio 2016

Carteggi e archivi di studiosi del Vicino Oriente antico - il problema...

Convegno nell'ambito del ciclo di conferenze sulla storia degli studi del Vicino Oriente antico in programma fino a marzo 2016

Giovedì 28 Gennaio 2016

Riunione policentrica in epilettologia

Appuntamento annuale con i maggiori esperti in materia, promosso dalla Lega italiana contro l'epilessia

Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello

Presentazione dei risultati della ricerca coordinata dalla Sapienza nell'ambito del progetto Prin 2010-2011

Mercoledì 27 Gennaio 2016

Eagle 2016 international conferance on digital and traditional epigraphy...

Conferenza finale del progetto europeo Eagle 2016 con Mary Beard dell'Università di Cambridge

Martedì 26 Gennaio 2016

Metodi alternativi alla sperimentazione animale

Convegno promosso dai dipartimenti di Scienze politiche e Scienze biochimiche sulle nuove prospettive della ricerca scientifica attraverso metodi diversi dalla sperimentazione animale

Giovedì 21 Gennaio 2016

Impatto e ricezione delle culture vicinorientali nella cultura popolare e...

Primo appuntamento del ciclo di seminari dedicati alla storia degli studi del Vicino Oriente con interventi dedicati alla letteratura, alla musica, ai fumetti, all'esoterismo

Lunedì 21 Dicembre 2015

Il problema mente-corpo

Un dibattito filosofico che vede protagonisti Michele Di Francesco e Simone Gozzano e che fa parte del ciclo di incontri "Head to head"

Mercoledì 16 Dicembre 2015

Massimo Severo Giannini: la multiforme esperienza del diritto

Incontro in occasione del centenario della nascita del giurista. Intervengono tra gli altri Sabino Cassese, Giuliano Amato, Marco D'Alberti, Cesare Pinelli e Stefano Rodotà

Martedì 15 Dicembre 2015

Sei sicuro? Quanto sei sicuro? L'infrastruttura critica, tradizionale...

Il convegno analizza le nuove frontiere della cybersecurity in vista di prospettive anche di natura economica

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002