Newsletter

Mercoledì 9 Marzo 2016

Mind your engineering mind

Presentazione delle esperienze degli studenti Sapienza nell'ambito della cooperazione internazionale con workshop dedicato al ruolo della meditazione per le attività quotidiane

Giovedì 3 Marzo 2016

Memory and host defense against infections

Lezione del corso interdisciplinare "Memoria e Tempo" promosso dalla Scuola Superiore di Studi Avanzati

Lunedì 29 Febbraio 2016

Friderick Chopin e l’Italia

Primo incontro della serie Colloquia 2016 a cura della Sezione musicologica del Dipartimento di Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali

Mercoledì 24 Febbraio 2016

Storia del cinema cinese dagli albori al 1949

Li Daoxin, docente all'Università di Pechino ed esperto di storia del cinema cinese ospite della conferenza promossa dall' Istituto Confucio

Martedì 23 Febbraio 2016

Un Ponte tra Scuola e Università

Presesentazione della Facoltà di Medicina e Psicologia: offerta formativa e lezione tipo

Franco Zagari, Cosa vuol dire "progettare il paesaggio"?

Incontro promosso dal corso di laurea interateneo Tuscia-Sapienza in Pianificazione e progettazione del paesaggio e dell’ambiente e dal dottorato di ricerca in Paesaggio e ambiente

Venerdì 19 Febbraio 2016

Macchine e modelli. L'evoluzione del pensiero cibernetico

Il dipartimento di Filosofia presenta la prima giornata di studio dedicata a Roberto Cordeschi, docente e filosofo italiano scomparso prematuramente

Giovedì 18 Febbraio 2016

Tante maschere e pochi volti - Lungo le coste fenicie del Mediterraneo

Conferenza dell'archeologo Adriano Orsingher presso il museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo

Martedì 16 Febbraio 2016

Towards a global history of music: un progetto interculturale

Conferenza del musicologo dell’Università di Oxford Reinhard Strohm nell'ambito del dottorato in Musica e Spettacolo

Lunedì 15 Febbraio 2016

I pompeiani e i loro dei

Incontro promosso dal dipartimento di Scienze dell'antichità sul tema dei culti, dei rituali e delle funzioni sociali a Pompei

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002