Newsletter

Lunedì 2 Maggio 2022

Messinscena e arti visive al Maggio musicale fiorentino degli anni trenta

Sesto appuntamento della serie "Colloquia" della sezione musicologica del Dipartimento di Lettere e culture moderne con Francesca Vella dell'University of Cambridge 
Aula "Nino Pirrotta" - Edificio di Lettere - Piazzale Aldo Moro 5, Roma

Giovedì 5 Maggio 2022

Il monitoraggio immunologico delle patologie oncoematologiche negli anni ’...

Il convegno è organizzato dall'Accademia medica di Roma in collaborazione con Sapienza
Webinar

Mercoledì 11 Maggio 2022

Lecture. Goffredo Buccini

Incontro con l'editorialista del Corriere della Sera Goffredo Buccini, organizzato dalla Scuola di Dottorato in Scienze dell'architettura
Aula magna - Architettura - Piazza Borghese 9, Roma

Giovedì 26 Maggio 2022

Imparare a scegliere: la legge sulla Doppia laurea, le nuove opportunità...

Giornata dedicata alla doppia laurea, un percorso oggi accessibile grazie alla nuova legge che ha stabilito la decadenza del divieto d'iscrizione a più corsi
Aula magna - Palazzo del Rettorato - Piazzale Aldo Moro 5, Roma

Pathways to complexity in the Early Bronze Age of the Central Levant

Conferenza a cura di Graham Philip dell'Università di Durham promossa dal Dipartimento di Scienze dell'antichità
Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo - Palazzo del Rettorato - spazio antistante il Ciao - Piazzale Aldo Moro 5, Roma

Venerdì 27 Maggio 2022

Native Literacy and Sealing Practices in Middle Bronze Age Anatolia

Conferenza tenuta da Gojko Bariamovic e Agnete Wisti Lassen dell'Università di Harvard, organizzata nell'ambito delle attività di ricerca del Centro internazionale ricerche archeologiche antropologiche e storiche
Museo del Vicino Oriente Egitto e Mediterraneo - Palazzo del Rettorato - Piazzale Aldo Moro 5, Roma

Lunedì 30 Maggio 2022

The second LARES 2 and fifth LARES International Science Workshop

La conferenza di apertura vedrà la partecipazione di Kip Thorne, premio Nobel nel 2017 per lo studio sulle onde gravitazionali e di Roger Penrose, premio Nobel nel 2020 per lo studio sui buchi neri
Villa Casina di Macchia Madama - via di Macchia Madama 94, Roma

Puccini, Hugo Notre-Dame: un incontro mancato

La lezione sarà tenuta da Matteo Giuggioli, studioso di musiche del Settecento e dell'Ottocento, con particolare riferimento a Boccherini, Rossini e a Puccini
Aula di Storia della musica Nino Pirrotta, Piazzale Aldo Moro 5, Roma

Martedì 31 Maggio 2022

Essere una donna artista nella Lituania degli anni '20 e '30

Lezione della storica dell'arte Giedrė Jankevičiūtė. L'incontro è inserito nell'ambito dello scambio culturale Erasmus tra la Facoltà di Architettura e la Vilnius Academy of Arts
Aula 16 - Facoltà di Architettura - Via Antonio Gramsci 53, Roma

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002