Newsletter

Venerdì 1 Aprile 2022

Il costituzionalismo democratico moderno può sopravvivere alla guerra?

Seminario di discussione, coordinato da Gaetano Azzariti della Sapienza, promosso dalla rivista Costituzionalismo.it
Aula Calasso - Edificio di Giurisprudenza - Piazzale Aldo Moro 5, Roma

Notte internazionale della Geografia alla Sapienza

Quinta edizione della manifestazione organizzata in collaborazione con l'Associazione italiana insegnanti di geografia, dedicata quest'anno al tema "Luoghi, culture e periferie"
Teatro Ateneo - Viale delle Scienze 1-3, Roma

Lunedì 4 Aprile 2022

PhD Welcome Day

Giornata di benvenuto ai dottorandi del XXXVII ciclo dell'a.a. 2021/2022
Aula Magna - Palazzo del Rettorato - Piazzale Aldo Moro 5, Roma

Il tempo tra scienza e filosofia

Ciclo di seminari realizzato nell'ambito del progetto di divulgazione scientifica Discovery Link per esplorare le varie sfaccettature del tempo dal punto di vista delle scienze e della filosofia
Aula Giacomini - Edificio di Botanica - Piazzale Aldo Moro 5, Roma

Minimal music, noise music. La musica e la teoria actor-network

Quinto appuntamento della serie "Colloquia" della sezione musicologica del Dipartimento di Lettere e culture moderne con Christophe Levaux dell'Université de Liège
Aula "Nino Pirrotta" - Edificio di Lettere - Piazzale Aldo Moro 5, Roma

Martedì 5 Aprile 2022

Pluralismi d'Europa

Secondo appuntamento del ciclo di incontri formativi "Memoria a più voci" realizzato nell'ambito delle attività del Dipartimento Saras, frutto della collaborazione tra l'Ugei, l'Ucri e l'Associazione Arte in memoria 
Aula Odeion - Edificio di Lettere - Piazzale Aldo Moro 5, Roma

Scienza, salute e senso comune: la Psicologia è una disciplina normativa?

Incontro con Luciano Mecacci dell'Università di Firenze organizzato nell'ambito del seminario permanente "Storia delle scienze della mente e del cervello"
Aula VI - Villa Mirafiori - Via Carlo Fea 2, Roma

Vivica Genaux, stella barocca

Nuovo appuntamento della settantasettesima stagione concertistica della Iuc con il mezzosoprano statunitense Vivica Genaux, specializzata nel repertorio barocco e classico e con l'ensemble Concerto de' Cavalieri 
Aula Magna - Palazzo del Rettorato - Piazzale Aldo Moro 5, Roma

Mercoledì 6 Aprile 2022

La vita di Dante. Fonti, metodi, risultati

Conferenza di Giuseppe Indizio organizzata nell'ambito del ciclo di seminari "Esercizi di filologia italiana 2021-2022"
Aula II - Edificio di Lettere - Piazzale Aldo Moro 5, Roma

I prodotti naturali come risorsa nella scoperta di nuovi farmaci: dalla...

Webinar organizzato nell'ambito degli eventi promossi dal Centro di ricerca Sapienza Information-Based Technology Innovation Center for Health (S.T.I.T.C.H.)
Webinar

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002