Newsletter

Giovedì 17 Febbraio 2022

Opendiag onlife edition

Evento di orientamento organizzato dal Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti per le studentesse e gli studenti delle scuole superiori
Evento online

La seconda nube di Lord Kelvin: la Fisica Quantistica

Quarta lezione della Cattedra "Enrico Fermi" 2021-2022 con il Premio Nobel 2012 Serge Haroche
Aula Amaldi - Edificio di Fisica "Guglielmo Marconi" - Piazzale Aldo Moro 5, Roma

Dominium. John Wyclif e la grazia come fondamento politico

La lezione di Massimiliano Lenzi è inserita all'interno delle attività del seminario permanente di Storia della filosofia
Aula II - Villa Mirafiori - Via Carlo Fea 2, Roma

Venerdì 18 Febbraio 2022

St Sebastian: Plague Memory

Videoinstallazione immersiva dell'artista inglese Mathew Emmett ospitata presso il Museo dell'Arte classica
Museo dell'Arte Classica - Edificio di Lettere - Piazzale Aldo Moro 5, Roma

Spinoza e il linguaggio. Riflessioni sul mistero della cognizione incarnata

Seminario online a cura di Antonio Pennisi, promosso nell'ambito delle attività del ciclo "Filosofie del linguaggio. Teoria e storia"
Webinar

Lunedì 21 Febbraio 2022

La coda della legislatura

Convegno organizzato in occasione dell'inizio delle lezioni del Master in Istituzioni parlamentari "Mario Galizia" per consulenti di assemblea
Sala delle Lauree - Edificio di Scienze politiche - Piazzale Aldo Moro 5, Roma

Silvio Pellico torna a via Ariosto. Una giornata tra arte, letteratura,...

Seminario e cerimonia di inaugurazione per la ricollocazione del busto di Silvio Pellico nello storico edificio che l'ospitava, oggi sede del DIAG
Aula Magna - ICT - Via Ariosto 25, Roma

Lasciatemi morire: Arianna fin de siècle tra memorie sonore e ossessioni...

Secondo appuntamento della serie "Colloquia 2022" della sezione di Musicologia del Dipartimento di Lettere e culture moderne. Lezione di  Eugenio Refini della New York University
Aula Nino Pirrotta - Edificio di Lettere - Piazzale Aldo Moro 5, Roma

Martedì 22 Febbraio 2022

Cerimonia di intitolazione dell’Aula 4 del Dipartimento di Fisica a...

Docente di Fisica generale presso l' Ateneo dal 1974 al 1995 la Baroni è stata un'eccezionale docente, una guida scientifica per numerosi allievi
Aula 4 - Edificio di Fisica "Enrico Fermi" - Piazzale Aldo Moro 5, Roma

Riflessi teologico-politici del pensiero di Levinas

La lezione di Stefano Bancalari si inserisce nel ciclo del seminario permanente di Storia della filosofia "Teologia politica e democrazia moderna" che si svolge a Villa Mirafiori
Aula II - Villa Mirafiori - Via Carlo Fea 2, Roma

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002