Newsletter

Lunedì 10 Gennaio 2022

Prolusione ai corsi della Scuola di specializzazione in Beni...

Durante l'incontro Cairoli Fulvio Giuliani terrà la lectio magistralis dal titolo "Problemi strutturali nella costruzione del Pantheon"

Martedì 11 Gennaio 2022

Coniugati, reggitori e contemplativi: i tre generi di uomini e la città...

L'incontro è parte del Seminario permanente di Storia della filosofia del Dottorato in Filosofia, quest’anno dedicato al tema Teologia politica e democrazia moderna
Aula II - Villa Mirafiori - via Carlo Fea 2, Roma

Mercoledì 12 Gennaio 2022

Presentazione MOOC Macroeconomic Financial Accounts

Webinar dedicato al corso MOOC realizzato in collaborazione con l'OCSE, la Banca centrale europea, la Banca dei regolamenti internazionali e la Banca d'Italia
Webinar

Bruno Lisi - Opere dal 1958 al 2012

L’esposizione, promossa dal Polo Museale Sapienza, sarà ospitata nelle sedi del Museo dell’Arte Classica e del Museo Laboratorio di Arte Contemporanea (MLAC)
Museo dell'Arte classica - Edificio di Lettere - piazzale Aldo Moro 5, Roma

Giovedì 13 Gennaio 2022

CILHI 2022 - Congreso Internacional de Lingüística Hispánica en Italia

L'incontro intende sottolineare lo specifico apporto degli studi di linguistica teorica ed empirica sulla conoscenza scientifica della lingua spagnola
Evento on line

Conferimento del Dottorato honoris causa ad Anthony S. Fauci

Il riconoscimento viene assegnato a Fauci per il ruolo fondamentale nello studio delle malattie infettive e immunomediate. Anthony Fauci sarà presente in diretta streaming dagli Stati Uniti
Sala Senato - palazzo del Rettorato - piazzale Aldo Moro 5, Roma

Venerdì 14 Gennaio 2022

L’Italia di fronte alla sfida della crisi afghana: proteggere la libertà...

L'incontro intende offrire un momento di riflessione e dialogo sulle questioni relative all’accoglienza, al fine di sviluppare un piano nazionale di borse di ricerca dedicate
Aula Calasso - Edificio di Giurisprudenza - piazzale Aldo Moro 5, Roma

Martedì 18 Gennaio 2022

La teoria averroistica della religione come farmaco o veleno salutare tra...

Lezione-incontro di Giovanni Licata promossa nell'ambito delle attività del seminario permanente di Storia della filosofia
Aula II - Villa Mirafiori - RM 052 - Via Carlo Fea 2, Roma

IUC: Quartetto di Cremona – Esplorando Schubert (I concerto)

Primo concerto della seconda parte della 77esima stagione dell'Istituzione universitaria dei concerti
Aula magna - Palazzo del Rettorato - Cu001 - Piazzale Aldo Moro 5, Roma

Giovedì 20 Gennaio 2022

Dalla ricerca all'innovazione: imprenditoria femminile o quando il...

Giunge alla seconda tappa il percorso avviato per raccontare modelli e casi di successo dell’imprenditoria innovativa, con l'obiettivo di presentare alla comunità strumenti nazionali e internazionali per sostenere questo tipo di attività
Webinar

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002