Venerdì 31 marzo 2023, alle ore 9.00, presso l'Aula Organi collegiali del Palazzo del Rettorato, si terrà il seminario Le lingue franche dai Sumeri a Roma.
I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali della rettrice Antonella Polimeni, della preside della Facoltà di Lettere e filosofia Arianna Punzi, del direttore del Dipartimento di Scienze dell’antichità Giorgio Piras e del direttore del Dipartimento Istituto italiano di Studi orientali, Franco D’Agostino .
Il seminario sarà introdotto da Marco Mancini, direttore del Dipartimento di Lettere e culture moderne. Sono previste due sezioni. Durante la prima si terranno gli interventi La lunga parabola dell’egiziano antico, da lingua di prestigio a lingua di resistenza di Paola Buzi, Dipartimento di Storia antropologia religioni arte spettacolo e Mesopotamia and the tenacity of lingua franca in cuneiform di Mark Geller, Department of Hebrew and Jewish Studies, UCL, London.
Nella seconda parte Holger Gzella, Katholisch - Theologische Fakultät, Ludwig-Maximilians Universität München discuterà del tema Impero di scribi: in che modo esattamente l’aramaico è diventato una lingua mondiale? Infine Roberto Nicolai, Dipartimento di Scienze dell’antichità interverrà su Il greco lingua franca del Mediterraneo. Il coordinamento e le conclusioni saranno a cura di Franco D’Agostino.