Venerdì 30 novembre, presso l'aula Odeion, verrà inaugurata la mostra “La Siria bizantina nella documentazione fotografica dal Novecento a oggi”, a cura di Alessandra Guiglia e Eva Staurenghi. L´esposizione intende illustrare il patrimonio archeologico e monumentale della Siria in età bizantina, periodo cruciale per la sua storia artistica e culturale. Le fotografie, esposte qui per la prima volta, sono frutto di viaggi e missioni condotte in Siria dal 1936 al 1992 dall'archeologo Friedrich Wilhelm Deichmann e dai docenti e studiosi di storia dell´arte bizantina della Sapienza e delle università di Padova e Urbino. Esse provengono dalla fototeca del Deutsches archäologisches institut di Roma e dal Centro documentazione di storia dell´arte bizantina della Sapienza. Alcuni filmati realizzati da Lucia Goracci - corrispondente Rai da Istanbul e dall´operatore Miki Stojicic documentano le vicende di Aleppo, Raqqa e Palmira durante il conflitto.
L´inaugurazione prevede gli interventi del Rettore Eugenio Gaudio, del preside della Facoltà di Lettere e filosofia Stefano Asperti, del direttore del Museo dell´Arte classica Marcello Barbanera, del direttore del Dipartimento SARAS Gaetano Lettieri, del direttore del Dipartimento di Scienze dell´antichità Giorgio Piras, e di Lucia Goracci.
La Siria bizantina nella documentazione fotografica dal Novecento a oggi
coordinamento scientifico
Alessandra Guiglia