Lunedì 30 maggio 2022 alle ore 10.30, presso l'Aula 30 dell'Edificio di Ingegneria in via Eudossiana, si terrà il seminario "Heart Of Drilling: Safety and Geothermal Applications", organizzato da Claudio Alimonti del Dipartimento di Ingegneria chimica, materiali e ambiente.

Nel corso dell'incontro si discuterà della tecnologia "Heart of Drilling – Cuore della perforazione" (HoD), un sistema avanzato per la circolazione continua, sviluppato e brevettato da Drillmec. La circolazione continua dei fluidi di perforazione offre molti vantaggi, tra cui il controllo della pressione di fondo pozzo abbinata a un miglioramento della pulizia e della stabilità del foro. Nell’attuale scenario in cui versa il mercato petrolifero, queste caratteristiche diventano requisiti fondamentali per la sicurezza del personale, l’efficienza operativa e la riduzione dei costi. In particolare in ambienti di perforazione con margini molto stretti con profondità d’acqua sempre più estreme, e situazioni di pozzo caratterizzate da alta pressione e alta temperatura. Anche nel settore geotermico, dove la ricerca si sta spingendo verso sistemi supercritici e ad alta temperatura o a sistemi a media entalpia, questa soluzione tecnologica consente di ridurre i costi e aumentare il livello di sicurezza.

Durante l'incontro, interverranno Angelo Calderoni (senior consultant di Drillmec), Alberto Amuzzoni (R&d manager di Drillmec) e Vincenzo Michele Mamuscia (R&d engineer di Drillmec). Si potrà partecipare sia in presenza che online al link Teams indicato.