Lunedì 30 e martedì 31 maggio 2022, alle ore 9.00, rispettivamente presso l'Aula Odeion della Facoltà di Lettere della Sapienza e presso l'Aula C012 della Pontificia Università Gregoriana, si terrà il convegno "Tra Alessandria e Roma: dinamiche etnico-religiose e prospettive politiche della proposta culturale di Filone Alessandrino", organizzato dal Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo. 

I relatori prenderanno in esame i trattati risalenti all'ultima parte della vita di Filone di Alessandria, quando il filosofo si recò a Roma in occasione del pogrom alessandrino del 38 d.C. La centralità dell'incontro di Filone con Roma, sia sul piano della costruzione identitaria del giudaismo diasporico, sia per quanto riguarda l’esegesi, nonché le prospettive politiche ed escatologiche della proposta filoniana, è stata posta in luce dalla ricerca più recente.

Se i trattati attribuibili alla maturità e agli anni dell’impegno politico vanno letti in chiave apologetica e ricondotti all’interno di un preciso progetto teso a sottolineare il valore filosofico-religioso e universalistico dell’autorità mosaica, d'altra parte va rilevato che all’indomani del pogrom del 38 d.C., emerge dagli scritti filoniani la speranza in una rigenerazione della nazione ebraica.

Il primo incontro sarà introdotto da Chiara Spuntarelli della Sapienza, mentre il secondo giorno i lavori saranno presentati da Massimo Gargiulo della Pontificia Università Gregoriana. 
Per partecipare in presenza, presso la Pontificia Università Gregoriana, è obbligatorio registrarsi sul sito.