Da giovedì 30 marzo a sabato 1 aprile 2023, si terrà il convegno internazionale Luxuria: il peccato capitale dei Romani. La giornata di apertura si terrà presso l'Istituto svizzero; il congresso proseguirà il secondo giorno nell'Aula Odeion dell'Edificio di Lettere e si concluderà presso lo Stadio di Domiziano a Piazza Navona.

Luxuria, l’amore per l’eccesso, lo sfarzo, il lusso: questo il vizio più praticato e più temuto dai Romani che nella letteratura esemplare amano rappresentare sè stessi come frugali amanti della vita campestre, mentre in quella moralistica si dipingono come epuloni alla perenne ricerca di nuovi piaceri.

La filosofia cerca di limitare o estirpare questa passione, ma la letteratura e la cultura materiale ne dimostrano la diffusione, vanamente osteggiata dalle leggi suntuarie, mentre la storiografia la identifica come causa prima della decadenza sociale. 

Il ciclo di incontri è previsto come conclusione di un progetto interdisciplinare di Ateneo che riunisce studiosi di varie discipline - letteratura latina, storia romana, archeologia classica, papirologia, filosofia antica - per riflettere su questo tema.

La partecipazione al convegno, con frequenza a tutte le sessioni e relazione su almeno cinque interventi, comporterà l'acquisizione di 2 CFU per gli studenti del corso di Laurea in Lettere Classiche e di Laurea magistrale in Filologia, letterature e storia del mondo antico.

Per maggiori informazioni sugli interventi previsti e sulle aule consultare il programma.