Il Dipartimento Iso (Istituto italiano di studi orientali) di Sapienza organizza la Giornata di studio Storia degli studi orientali in Italia. Tradizione, evoluzione e attualità di un sapere plurale, che si terrà giovedì 29 maggio, dalle 11.00 presso l'Aula 101 dell'Edificio Marco Polo e anche online al link di Google Meet indicato.
L’incontro si inserisce nel solco delle attività avviate in occasione della recente pubblicazione del fascicolo monografico della Rivista degli studi orientali (RSO 97.1–2, 2024), dedicato alla storia della Scuola orientale romana e al contesto culturale che l’ha resa, dal XIX secolo a oggi, un punto di riferimento per gli studi orientali italiani e non solo.
Attraverso una serie di interventi dedicati a protagonisti, istituzioni e collezioni documentarie, i relatori — arabisti, sinologi, indologi, tibetologi e archeologi — esploreranno le trasformazioni che hanno segnato la tradizione orientalista italiana tra eredità intellettuali, svolte politiche e nuove prospettive di ricerca. In particolare, saranno discussi i casi di studiosi come Baldassarre Labanca, Carlo Formichi, Giuliano Bertuccioli e Giuseppe Tucci, insieme alle storie delle collezioni librarie e alle missioni archeologiche che ne hanno consolidato la memoria scientifica. La Giornata intende contribuire alla costruzione di una memoria critica degli studi orientali, analizzandone le implicazioni storiche, ideologiche e metodologiche.

Coordinamento scientifico e organizzazione: Carmela Mastrangelo (Iso), Bruno Lo Turco (Iso)
Per informazioni: bruno.loturco@uniroma1.it