Giovedì 29 e venerdì 30 maggio, presso l'Aula di Archeologia (Edificio di Lettere), Il Dottorato di Storia, antropologia, religioni, in collaborazione con il Laboratorio di Storia contemporanea, promuove il Convegno internazionale delle dottorande e dei dottorandi in storia contemporanea dal titolo Il confine mobile tra pubblico e privato: fonti, metodologie, nuovi approcci di ricerca nell’età contemporanea
Il convegno si focalizza sui diversi aspetti e approcci relativi alle categorie del pubblico e del privato, intendendoli come strumenti epistemologici che variano a seconda del settore e del punto di vista. Dunque, nozioni che cambiano a seconda della teoria e della molteplicità dei contesti storici. Di qui, l’utilizzo della polarizzazione pubblico/privato come prisma per esplorare la dialettica della dimensione politica e istituzionale, come lente di lettura delle relazioni e delle percezioni dell’individuo in rapporto alla società e come strumento di analisi della dimensione giuridica e della organizzazione della collettività.
Si desidera, dunque, accogliere questa eterogeneità di applicazione del binomio, ospitando sia ricerche che si muovono all’interno della dialettica pubblico/privato tout court sia studi che esplorano spazi interstiziali fra i due poli sia indagini che sfidano questa divisione ermetica fra i due ambiti, mettendoli in discussione nel loro binarismo o proponendo nuove lenti di analisi.

Per conoscere ulteriori informazioni e il calendario dettagliato degli interventi si rimanda al programma allegato.