Il giorno 28 settembre 2023 alle ore 09.00 presso il Centro congressi Sapienza di via Salaria 113 si terrà la seconda giornata del secondo seminario di ricerca SISSCo (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea) dal titolo L’Italia di fronte alle sfide del nuovo (dis-)ordine internazionale. Partiti e movimenti, (1989-2003). Il seminario, finalizzato a tracciare un primo bilancio storico dell’impatto che i processi internazionali hanno avuto in Italia dopo il 1989, è organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche di Roma Tre e dal Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Sapienza (CoRiS) e fa parte del programma in 2 incontri sul tema inaugurato nel giugno 2023 presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano.
La prima giornata di lavoro si terrà il 27 settembre 2023 alle ore 10.30 presso la Sala del consiglio (IV piano) del Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi Roma Tre, via G. Chiabrera 199. La seconda giornata del convegno si svolgerà il 28 settembre 2023 alle ore 9.00 presso il Centro congressi Sapienza di via Salaria 113. L’evento è aperto a tutti gli studenti e i docenti interessati.
PROGRAMMA
27 settembre
Dipartimento Scienze politiche - Università degli studi Roma Tre (via G. Chiabrera, 199), Sala del consiglio (IV piano)
Ore 10,30
Saluti Istituzionali
Emilia Fiandra – Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche – Università degli Studi Roma Tre
Giovanni Mario Ceci, Andrea Guiso, Paolo Zanini, Introduzione al convegno
I sessione: Keynote speech
Leopoldo Nuti, Le trasformazioni dello scenario internazionale dopo la fine della Guerra Fredda
Ore 11,30
II sessione: Le grandi scelte di fondo della politica estera italiana tra “prima” e “seconda” Repubblica
Presiede: Paolo Acanfora
Giovanni Mario Ceci, La politica italiana e il nuovo ordine internazionale dopo la caduta del Muro: tra “prefab model” ed “heroic model”
Umberto Gentiloni Silveri, La politica estera del centro destra nel mondo post Guerra Fredda
Riccardo Brizzi e Michele Marchi, La politica europea di Romano Prodi e dell’Ulivo negli anni Novanta
Ore 14,30
III sessione: Keynote speech
Daniele Pasquinucci, L’Unione Europea e le sue trasformazioni dopo il 1989
Ore 15,00
IV sessione: Le destre
Presiede: Paolo Mattera
Gregorio Sorgonà, La politica estera di Alleanza Nazionale nel mondo post Guerra Fredda
Paolo Barcella, La Lega Nord, le piccole patrie e l’Occidente
Ore 16,00
V sessione: Le sinistre
Presiede: Giovanni Cerchia
Ermanno Taviani, La politica estera del PDS nel mondo post Guerra Fredda
Marco Di Maggio, Pace e guerra: la rifondazione del comunismo in Italia e l’ordine internazionale post 1989
Roberto Tesei, La transizione europeista dal PCI al PDS
Giulia Bassi, Le culture di sinistra tra pace e guerra negli anni Novanta: un’analisi linguistica
Alessandro Barile, Genealogia di un certo “populismo di sinistra”. Fascino e critica della globalizzazione da Seattle a Genova (1999-2001)
28 settembre
Dipartimento CORIS-La Sapienza Università di Roma (Via Salaria, 113) – Centro Congressi Sapienza
Ore 9,00
Saluti istituzionali
Prof. Alberto Marinelli – Direttore del Dipartimento CORIS-La Sapienza Università di Roma
I sessione: L’Italia nel nuovo contesto internazionale – parte I
Presiede: Adriano Roccucci
Paolo Acanfora, L’Italia verso l’Europa nel post Guerra Fredda, 1989-2003
Alessandro Volterra e Andrea Argenio, “Con un piede nella porta”. La politica italiana verso l'Africa negli anni Novanta
Luca Riccardi, L’Italia verso il Medio Oriente nel post Guerra Fredda, 1989-2003
Massimo Bucarelli, Sfide e criticità della proiezione mediterranea dell'Italia alla fine della Guerra Fredda, 1989-2002
Ore 11,30
II sessione: L’Italia nel nuovo contesto internazionale – parte II
Presiede: Silvio Pons
Daniele Fiorentino, L’Italia verso gli Stati Uniti nel post Guerra Fredda, 1989-2003
Gianni La Bella, L’Italia verso l’America Latina nel post Guerra Fredda, 1989-2003
Guido Samarani, L’Italia verso la Cina nel post Guerra Fredda, 1989-2003
Ore 14,30
III sessione: L’Italia di fronte alle nuove sfide
Presiede: Antonio Varsori
Andrea Guiso, Moneta, capitali globali, mutamento politico in Italia: verso una Respublica Mercatoria? (anni '70-2000)
Giuliano Garavini, L’Italia e le questioni energetiche nel mondo post Guerra Fredda, 1989-2003
Laura Fasanaro, L’ambiente e il cambiamento climatico nella politica europea degli anni Novanta: riflessi in Italia
Andrea Possieri, L’Italia e le migrazioni internazionali, 1989-2002
Ore 16,30
IV sessione: I laici e i sindacati
Presiede: Alberto Basciani
Lucia Bonfreschi, I Radicali e l’Europa nel mondo post Guerra Fredda
Tommaso Rossi, I partiti laici nella crisi della Repubblica
Enrico Serventi Longhi, Sindacati e nuovo ordine internazionale nel mondo post Guerra Fredda
Paolo Zanini, Conclusioni
Organizzatori
Giovanni Mario Ceci, Andrea Guiso e Paolo Zanini
Comitato scientifico e promotore del Seminario
Paolo Acanfora, Mireno Berrettini, Giorgio Del Zanna, Guido Formigoni, Umberto Gentiloni, Andrea Guiso, Mark Gilbert, Giulia Lami, Marc Lazar, Amoreno Martellini, Renato Moro, Leopoldo Nuti, Daniele Pasquinucci, Daniela Saresella
Segreteria scientifica organizzativa del Convegno
Andrea Argenio e Tommaso Rossi