Mercoledì 26 ottobre 2022 alle ore 15.00, presso l'Aula magna della sede di via Salaria 113/117, si terrà il seminario "Che genere di campagna elettorale? Le candidate, le elette, i dati delle elezioni 2022", organizzato dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerche sociali. L'appuntamento propone un'analisi sul ruolo complessivo che le donne e le questioni di genere hanno avuto nella campagna elettorale che si è conclusa con le votazioni del 25 settembre 2022 e segnate, per la prima volta negli ultimi vent’anni, da una riduzione della percentuale di politiche elette in parlamento.

A partire dalla presentazione dei dati raccolti nell’ambito del progetto Election Mood da Kapusons, condotto in partnership con le università Sapienza, RomaTre e Unitus, la riflessione si muoverà su due piani paralleli: da un lato l’analisi della comunicazione che candidate e candidati, leader e partiti hanno prodotto sui principali canali social e dall’altro l’analisi della copertura che della campagna è stata offerta dalle principali fonti di informazioni presenti online; l'obiettivo è quello di riconoscere il livello di centralità/marginalità delle questione relative al genere, ricostruire lo storytelling personale delle leader e candidate donne, vagliare la capacità dell’universo politico femminile di diventare protagonista nel racconto elettorale proposto dai media. 
Il seminario, aperto dai saluti del direttore del Dipartimento Coris Alberto Marinelli, sarà moderato dalla giornalista Flavia Fratello. L'interlocuzione con chi ha vissuto la campagna "in prima persona", ed è ora parte del nuovo Parlamento, sarà garantita dalla presenza di Elena Bonetti, Chiara ColosimoCecilia D'Elia