Giovedì 26 giugno, alle ore 17.00, nel cortile posteriore dell'Edificio Marco Polo, in Circonvallazione Tiburtina 4, si terrà la rassegna musicale universitaria Musica è Resistenza, nell'ambito delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo (1945-2025) e in coincidenza con il 50° delle indipendenze dei paesi africani lusofoni (Angola, Mozambico, Cabo Verde, São Tomé e Príncipe) e della Riunificazione del Vietnam (1975-2025). In un'unica serata un live open air di artisti e gruppi universitari, a cura dell’Istituto italiano di studi orientali, del Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali di Sapienza e della Cattedra P. António Vieira, con il patrocinio di Anpi Sapienza.
Sull’onda dell’esperienza di Musica è Impegno (2024), la rassegna riunisce artisti legati al mondo universitario, selezionati attraverso una call, che propongono canzoni e canti originali o di repertorio, animati da spirito di resilienza e da aspirazioni di libertà, giustizia e pace, ampiamente condivise e declinate secondo sensibilità personali.
Sul palco si alternano Andrea, il Coro Inni e canti di lotta Giovanna Marini, Le Cose, Franco D’Agostino, MuSa Blues e Roberto Ribuoli. Nell’occasione, MuSa Blues lancia il nuovo release Bella Ciao Edm (prod. Ribuoli). Tra i vari interventi previsti, si segnala quello di Marina Pierlorenzi, presidente provinciale dell’Anpi Roma.
L’evento è prodotto da Simone Celani e Giorgio Monari. L’ingresso è libero.
Per informazioni, scrivere a musica.resistenza@gmail.com