Mercoledì 25 giugno alle 12.00, l'Aula Romeo, al terzo piano dell'Edificio di Lettere, ospiterà il workshop dal titolo Digital Humanities e strumenti digitali nella ricerca storica, socio-politica e artistica. La giornata di studio mette insieme studiosi e professionisti che rifletteranno su come le tecnologie digitali stiano trasformando le discipline umanistiche. L’evento si aprirà con una lezione inaugurale di Dinara Gagarina (Fau Norimberga) e offrirà un’analisi approfondita dei modi in cui la digitalizzazione sta modificando l’epistemologia e le pratiche di ricerca.
Il programma prevede interventi incentrati su temi quali: text mining, sentiment analysis, misinformation detection e visual modeling. A intervenire saranno figure esperte del Digital humanities network e di importanti istituzioni accademiche, seguendo un programma suddiviso in tre sessioni: la prima offrirà una prospettiva From historical sources to social media: text mining, topic modeling, and sentiment analysis in contemporary research; la seconda invece riguarderà Fake news, information technology, and digital humanities in contemporary studies; la terza e ultima sessione riguarderà infine i Visual studies and computer vision: art, fashion, comics, and archaeology in the digital age.
Attraverso un dialogo interdisciplinare e dimostrazioni pratiche, durante le sessioni di studio i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con le potenzialità, ma anche con le responsabilità etiche, legate all’utilizzo degli strumenti digitali nello studio della cultura, della politica e della storia. Il workshop si concluderà con una tavola rotonda e un question time conclusivo, con l’invito a proseguire il confronto all’interno di un laboratorio semestrale sulle Digital humanities, previsto nell’autunno 2025.
Digital humanities and IT tools in history, socio-political studies and arts research

coordinamento scientifico
Iuliia Iashchenko
Dip. di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo
coordinamento organizzativo
Andrea Carteny
Dip. di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo