Giovedì 25 maggio alle 09.30, nell'aula 104 dell'edificio Marco Polo, inizia (e prosegue il giorno 26 maggio) il convegno L’Altro d’Oltre-Reno. Percorsi, incontri, conflitti e riconciliazioni in Europa (1870-1945), tra ideologia e letteratura, a cura di Gabriele Guerra.

L'ampio periodo ricompreso tra la formazione e il consolidamento degli Stati-nazione in Europa e le guerre mondiali rappresenta una fase che, dal punto di vista identitario, storico, concettuale e filosofico, appare estremamente ricca di incroci e di conflitti inter e transnazionali.

Incardinato sul paradigma dei rapporti franco-tedeschi, questo convegno internazionale intende mettere a confronto diversi casi esemplari di percorsi di avvicinamento, di conflitto o di riconciliazione nell’Europa tra 1870 e 1945, che spesso si sono incarnati in personaggi rilevanti della storia intellettuale del periodo.

Il convegno si propone di approfondire e di arricchire le prospettive che caratterizzano la tipologia di casi esemplari, arricchendo il numero delle identità psicologiche e socioculturali soprattutto al fine di pervenire a una più solida classificazione.

Lo strumentario ideologico di questi operatori filtra di frequente da testi e immagini volti alla propaganda o improntati a una strategia di rafforzamento del tipo nazionale; esistono d’altro lato alcune figure paradigmatiche per il cui tramite l’incontro di culture nazionali raggiunge esiti armoniosi soprattutto sul piano delle realizzazioni poetico-letterarie.

Oltrereno diventa così una figura concettuale in cui la doppia fondazione identitaria, tendenzialmente aggressiva, incrocia quella di una doppia alterità, propria e altrui, di modo che i lineamenti di una prima fondazione identitaria si arricchiscono e si complicano.