Giovedì 25 maggio si terrà, presso il Museo dell'arte classica, l'incontro"Medioevo ritrovato. Il patrimonio artistico della Puglia e dell'Italia meridionale prima e dopo Aubin-Louis Millin (1795-1818)". Il convegno conclude un grande progetto di ricerca d’ateneo, finanziato dalla Sapienza nel 2015 dedicato allo studio dei disegni e della documentazione del viaggio in Italia di Aubin-Louis Millin, botanico, storico e antiquario francese, con particolare riguardo al patrimonio artistico della Puglia medievale. I lavori saranno aperti dai saluti del rettore Eugenio Gaudio e da esperti del settore. L’opera pionieristica di Millin sarà messa a confronto con quella di studiosi e viaggiatori che, tra Settecento e Ottocento, esplorarono le regioni allora ancora poco note dell’Italia meridionale. L’approccio ai monumenti condotto con l’ausilio della storia, della storiografia, del collezionismo e del restauro permetterà di ripercorrere le tappe della loro riscoperta critica e le loro vicende conservative fino alla contemporaneità.
Medioevo ritrovato. Il patrimonio artistico della Puglia e dell'Italia meridionale prima e dopo Aubin-Louis Millin (1795-1818)

coordinamento scientifico
Anna Maria D'Achille - Antonio Iacobini
Dip. di Storia dell'arte e spettacolo
coordinamento organizzativo
Elisabetta Scungio
Dip. di Storia dell'arte e spettacolo