Venerdì 25 marzo 2022 alle ore 9.30 presso l'Aula magna del Rettorato, si terrà l'evento dal titolo "Conferenza sul Futuro dell'Europa. Stati generali della gioventù", organizzato in collaborazione con il Movimento europeo. L'incontro si aprirà con i saluti della rettrice Antonella Polimeni e di Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento europeo Italia. Lanciata nel 2020 dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen, e rinviata a causa dell'emergenza sanitaria, la Conferenza sul Futuro dell'Europa è stata inaugurata ufficialmente il 10 marzo 2021 e il suo avvio è stato fissato simbolicamente alla data del 9 maggio 2021. Da allora, offre ai cittadini europei l'occasione per riflettere sulle sfide e le priorità dell'Europa: il cambiamento climatico e la sfida ambientale; un'economia al servizio dei cittadini; la trasformazione digitale; il ruolo dell'Unione europea nel mondo e il rafforzamento delle sue basi democratiche. Sul modello dei panel dei cittadini organizzati in tutta Europa, l'iniziativa intende favorire la partecipazione della comunità accademica al dibattito. Attraverso quattro forum tematici, gruppi di studenti si confronteranno in un dialogo aperto con i membri del comitato scientifico della Conferenza presenti in sala o collegati in videoconferenza: Sergio Fabbrini, Barbara Guastaferro, Marta Dassù, Lucrezia Reichlin. I documenti finali elaborati dagli studenti saranno caricati sulla piattaforma della Conferenza sul Futuro dell'Europa, per essere presentati ufficialmente alle istituzioni europee.
La partecipazione è consentita solo su prenotazione al link indicato. L'evento potrà essere seguito anche online, sul canale YouTube Sapienza.