Mercoledì 25 gennaio 2017 si è svolto, presso l'edificio "Stanislao Cannizzaro" del Dipartimento di Chimica, la giornata pubblica relativa al Kick off meeting del progetto "REsources from URban Bio-Waste". All'evento hanno partecipato i rappresentanti dei 21 partner provenienti da 8 paesi europei. RES URBIS rappresenta un'importante azione di ricerca e sviluppo che sarà finanziata per 3 anni dalla Comunità europea nell'ambito del programma Horizon 2020 (call 2016-2017), al fine di promuovere l'economia circolare. L'obiettivo del progetto è quello di integrare il trattamento e la valorizzazione dei vari scarti organici di origine urbana, sviluppando una filiera tecnologica innovativa e unitaria che consentirà la conversione dei diversi rifiuti in bio-prodotti ecosostenibili, in un'ottica di "bioraffineria urbana". Particolare rilevanza è stata data alla produzione di bio-plastiche da impiegare nel settore dell' imballaggio, per beni di consumo durevole e "disposable" e nell'ambito del risanamento ambientale. La giornata è stata aperta dai saluti del direttore del Centro di ricerca per le Scienze applicate alla protezione dell’ambiente e dei beni culturali Ciabc Mauro Majone, dal direttore del Dipartimento di Chimica Aldo Laganà e dal prorettore alla Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico Teodoro Valente.
Giornata pubblica di presentazione del Progetto RES URBIS
