Sabato 24 settembre 2022 alle ore 9.00, presso l’Aula Odeion del Dipartimento di Scienze dell’antichità, si terrà la conferenza divulgativa Neuroscienze e arti performative. La tematica di riferimento sarà il rapporto tra ricerca scientifica e ricerca performativa, nello specifico, il modo in cui le neuroscienze si interfacciano con danza, musica e teatro.

L’evento sarà di natura teorico-pratico-esperienziale, ovvero gli uditori potranno, se lo desiderano, cimentarsi in compiti di movimento e ritmo a seguito di spiegazioni teoriche in chiave divulgativa. La conferenza è finanziata dal Bando di Ateneo 2021 per Iniziative di Terza Missione e Marie Skłodowska-Curie Actions.

Tra gli oratori ci saranno giovani ricercatori che nelle proprie attività scientifiche collaborano con artisti di varia natura, coniugando risorse e metodi neuroscientifici con contenuti e tematiche artistiche. Marta Calbi dell’Università di Milano parlerà del rapporto tra emozioni, corpi e teatro; Laura Ferreri dell’Università di Pavia tratterà il rapporto tra musica e reward; Andrea Zardi dell’Università di Torino e fondatore di ZA DanceWorks affronterà il rapporto tra danza e scienza nella ricerca; Matteo Marchesi artista associato Zebra Cultural Zoo illustrerà il ruolo del danzatore nella pratica di ricerca creativa e performativa.

La conferenza si basa sull’attività di ricerca di Andrea Orlandi e Matteo Candidi svolta presso il laboratorio di Neuroscienze sociali e cognitive coordinato da Salvatore Maria Aglioti del Dipartimento di Psicologia. L’evento vede la collaborazione della Fondazione Romaeuropa, quale partner importante nel supporto alla pubblicizzazione dell’evento.

L’evento è gratuito; per partecipare è necessario prenotarsi compilando, fino al 22 settembre 2022, il form al link riportato in allegato.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito internet della conferenza.