Martedì 24 giugno alle 21.00, il Museo Orto botanico ospiterà Da Miles Davis a Chick Corea, il nuovo appuntamento della rassegna estiva Classica al tramonto dell'Istituzione universitaria dei concerti (Iuc). Un appassionante percorso jazzistico che attraversa l’eclettismo stilistico di Miles Davis e arriva alla jazz fusion di Chick Corea con Rick Margitza, ultimo grande sassofonista di Davis.
Un viaggio musicale proposto da un quintetto d’eccezione composto da Fabio Zeppetella alla chitarra, Vittorio Esposito al pianoforte, Alessandro Bintzios al basso, Cesare Mangiocavallo alla batteria. A seguire, jam session fino alle ore 23.00.

Rick Margitza, ultimo grande sassofonista di Miles Davis, è oggi uno dei musicisti più rispettati e prolifici sulla scena internazionale che si è ispirato a John Coltrane, Michael Brecker e Wayne Shorter e che è riuscito ad espandere e sviluppare la sua voce unica, altamente poetica e fortemente incisiva. Nel 1988 si traferisce a New York e nello stesso anno entra a far parte del gruppo di Miles Davis registrando con loro tre album, Amandla, Live around the world e Live in Montreux.
Fabio Zeppetella è ritenuto fra i migliori chitarristi e compositori italiani della scena internazionale ed europea, si contraddistingue per la tecnica ineccepibile, la grande sensibilità musicale che spazia dal jazz puro alle contaminazioni con il funk e l’R&B.

Vittorio Esposito, classe 1998, finalista e vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali nel 2023 si aggiudica il Premio per pianisti jazz Lelio Luttazzi. Cesare Mangiocavallo, classe 2000 è batterista in numerose formazioni stabili. Alessandro Bintzios, contrabbassista romano, classe 1993, studia il contrabbasso con Pietro Ciancaglini e svolge attività musicale jazzistica a Roma.

Food&Beverage dalle ore 19.30. Per informazioni: 06-3610051/2 (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00), biglietti disponibili da 8 a 15 euro più prevendita.