Lunedì 24 giugno, alle ore 10.00 presso il Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia generale dell'Università di Padova, si terrà l'evento Environmental psychology: about healthy places and sustainable people promosso dal Cirpa - Centro interuniversitario di ricerca in psicologia ambientale, con il patrocinio della division #4 environmental psychology della Iaap - International association of applied psychology.
L'obiettivo è quello di proporre due interventi internazionali di rilievo nel campo dell'interazione persona-ambiente: da un lato, lo studio delle caratteristiche salutogeniche di ambienti e luoghi, dall'altro l'indagine dei fattori psicologico-sociali che promuovono i comportamenti sostenibili delle persone.
Il primo intervento sarà condotto da Andrea Mechelli (Institute of Psychiatry, psychology & neuroscience, King's College) dal titolo Urban mind: using smartphone technologies to investigate the effects of the built and social environment on mental health, che indaga l'impatto dell'ambiente urbano e sociale sulla salute mentale e sul benessere dell'individuo. Introducono Cristina Scarpazza (Università di Padova) e Francesca Pazzaglia (Cirpa e Università di Padova).
Seguirà Wesley Schultz (Division of behavioral & organizational sciences, Claremont graduate University, California), con un intervento dal titolo Making conservation the norm, che indaga come un aspetto dell'influenza sociale (le norme sociali) possa determinare i comportamenti pro-ambientali degli individui. Introduce Marino Bonaiuto (Cirpa e Sapienza; president elect Iaap division #4 environmental psychology).
A conclusione dell'evento è prevista una tavola rotonda con Wesley Schultz e Matthew Smaldon (Elsevier, abingdon-on-thames), rispettivamente editor e publisher del Journal of Environmental psychology, insieme a Sabine Pahl (Department of Cognition, emotion, and methods in psychology, University of Vienna), president Iaap division #4 environmental psychology. Lo scopo della tavola rotonda è quello di fornire approfondimenti sugli obiettivi della rivista e di aiutare a comprenderne il processo di pubblicazione.
Sarà possibile seguire l'evento anche da remoto al link indicato.