Lunedì 24 e martedì 25 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 18.30, presso il Mlac - Museo laboratorio di arte contemporanea, si terrà il convegno Gallerie private d'arte moderna a Roma, 1940-1960. La fase della rinascita, a cura di Ilaria Schiaffini.

Il convegno si propone di indagare la storia delle gallerie private d’arte moderna a Roma attive tra il 1940 e il 1960. L’arco cronologico include gli anni della guerra, quando l’apertura di alcuni spazi espositivi inaugura una nuova fase nel sistema dell’arte della capitale, e si conclude alla fine degli anni Cinquanta, con la prima affermazione delle gallerie di tendenza che accoglieranno diverse sperimentazioni artistiche e curatoriali. Le due giornate di studio indagheranno l’attività delle gallerie private romane sotto diversi aspetti: storia delle gallerie, delle personalità dei galleristi e loro scelte espositive; presenze degli artisti; vicende di mercato e di collezionismo dell’arte contemporanea; relazioni internazionali; rapporti con critici, storici dell’arte e poeti.

L’iniziativa nasce da un progetto di ricerca di Ateneo che, attraverso lo spoglio di alcuni periodici d’epoca, ha prodotto una prima schedatura delle mostre nelle gallerie private romane. La schedatura confluirà nel database Mostre a Roma 1940-1999, curato da Daniela Lancioni e accessibile sul sito del Palazzo delle Esposizioni, estendendone la cronologia (prima circoscritta agli anni 1970-1989) e arricchendo così un prezioso strumento per la ricerca storico-artistica.