Martedì 23 novembre 2021 alle ore 9.00, presso l'Aula magna Bruno Zevi della Facoltà di Architettura , si terrà la prima giornata del convegno internazionale dal titolo “Forme dell’Abitare a Roma. Echi dell’antico nell’architettura del primo Novecento”. I lavori del convegno proseguiranno anche nella giornata di mercoledì 24 novembre. L’evento è patrocinato dal Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell'architettura in collaborazione con il Parco archeologico di Ostia Antica, il Centro di studi per la storia dell'architettura, l’Istituto nazionale di studi romani e l’Ater Roma (Azienda territoriale per l’edilizia residenziale pubblica del Comune di Roma).
Il convegno intende focalizzare l’attenzione sul tema dell’architettura residenziale a Roma mettendo in relazione gli studi sulle tipologie e sul linguaggio architettonico dell’antichità con le esperienze dei primi decenni del Novecento, svolte contestualmente allo sviluppo abitativo della città. Sebbene l’architettura dell’Urbe imperiale e quella della Capitale postunitaria siano due realtà lontane sul piano cronologico, entrambe trovano un punto di contatto nella fortuna di cui l’antico godette in quanto modello per applicazioni e riferimento per sperimentazioni progettuali innovative.
Sarà possibile seguire l'evento in modalità mista, in presenza oppure in streaming collegandosi alla piattaforma Google Meet. Per l'accesso in presenza al convegno sono necessari il green pass e il modulo di autocertificazione Covid. 
La partecipazione al convegno darà diritto all’acquisizione di 2 CFU per gli studenti di architettura della Sapienza secondo le modalità riportate nel regolamento annesso al flyer scaricabile in questa pagina.