Venerdì 23 novembre, presso l'Aula di Paleografia Paola Supino Martini della Facoltà di Lettere e filosofia, si svolgerà il seminario "La Cina nella storia globale", un incontro promosso da Elisabetta Corsi e Luigi Cajani. Scopo del seminario sarà quello di presentare lo stato degli studi rispetto al ruolo che la Cina riveste nella storia globale, mettendo in risalto i contatti, le transazioni e gli scambi che ne hanno caratterizzato la storia passata così come quella presente.
Non già l'Impero Celeste, isolato e xenofobo, avverso allo sviluppo scientifico e alla modernità, secondo il modello proprio della storiografia convenzionale, ma un paese dinamico e poliedrico, multilingue e multiculturale. Il seminario si incentra sulla lezione che sarà tenuta da Valdo Ferretti, docente del Dipartimento Istituto di studi orientali, dal titolo "China and International Alliances at the Beginning of the Twentieth Century", che esporrà i risultati della sua ricerca pubblicata in China's Development from a Global Perspective (a cura di María Dolores Elizalde & Wang Jianlang, 2017, Cambridge Scholars Publishing). Alla lezione seguiranno le riflessioni di Luigi Cajani, direttore di International Journal for History and Social Sciences Education, Umberto Gentiloni, presidente della Laurea magitrale in Scienze storiche e docente di Storia contemporanea, ed Elisabetta Corsi, docente di Sinologia. Seguirà un dibattito con il pubblico presente moderato da Elisabetta Corsi.