Venerdì 23 novembre, presso l'Aula magna della Facoltà di Architettura, si terrà la conferenza "Il cantiere della cattedrale di Firenze nel XIV secolo" tenuta da Simone Caldano, docente dell'Università degli studi di Firenze.
L’incrocio tra i documenti del ricco Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore, editi nel 1887 da Cesare Guasti e le evidenze materiali permette di delineare per la cattedrale fiorentina una vicenda progettuale caratterizzata da notevoli cambiamenti: Arnolfo di Cambio (morto tra il 1302 e il 1310) prevedeva un edificio coperto a tetto; nel 1355, dopo una ventina d’anni nei quali gli sforzi furono “monopolizzati” dalla torre campanaria, Francesco Talenti riprese i lavori al corpo longitudinale, progettando – sotto l’influsso dei numerosi soggetti coinvolti nell’avanzamento del cantiere – un invaso di lunghezza più marcata, scandito da campate un poco più profonde e coperte da volte a crociera costolonate, rinfiancate nella navata centrale da un sistema di contrafforti rampanti di tipologia rara e problematica. L’incontro mira a ricostruire l’avvicendamento di queste fasi di cantiere, con particolare attenzione per i moduli utilizzati per la progettazione e la realizzazione dell’impianto architettonico.