Lunedì 23 giugno, dalle 17.30 si terrà un seminario online dedicato alla salute mentale nelle persone autistiche che offrirà un'importante occasione di aggiornamento e confronto per clinici, ricercatori, persone autistiche e familiari.
L'evento, che è parte del progetto di Terza missione dal titolo Autismo, salute mentale e ricerca partecipativa della Facoltà di Medicina e psicologia della Sapienza, vedrà come relatrice Sarah Cassidy, docente della Nottingham University, UK.
Cassidy presenterà le ultime ricerche sullo sviluppo di strumenti di valutazione della salute mentale specificamente pensati per le persone autistiche. Il suo intervento partirà dalla constatazione che fino al 79% degli adulti autistici può soddisfare i criteri per una condizione psichiatrica co-occorrente, ma spesso riceve diagnosi errate. Questo accade perché difficoltà come ansia e depressione possono manifestarsi in modo diverso nelle persone autistiche, e gli strumenti di valutazione standard possono non essere adeguati.
Il seminario esplorerà come la ricerca, anche quella partecipativa, stia sviluppando approcci più pertinenti e accessibili.
Il seminario è rivolto a un pubblico ampio che include persone autistiche, caregiver/familiari, clinici e ricercatori, ma anche chiunque sia interessato all'argomento.
L'incontro si svolgerà tramite piattaforma Zoom. Una volta registrati, si riceverà il link per partecipare entro il 22 giugno. La lingua del seminario sarà l'inglese, con una traduzione sintetica asincrona in italiano e diapositive bilingue (inglese e italiano).
Per chi non potesse partecipare in diretta, il seminario verrà videoregistrato e la registrazione sarà resa disponibile sul canale YouTube della Facoltà di Medicina e psicologia nei giorni successivi all'evento.
Per partecipare è necessaria la registrazione tramite il link indicato.
Le iscrizioni chiuderanno al termine del 22 giugno o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Per qualsiasi domanda o chiarimento, è possibile contattare agnese.scarpellini@istc.cnr.it.
Il progetto Autismo, salute mentale e ricerca partecipativa è promosso dalla Facoltà di Medicina e psicologia, in collaborazione con Istc-Cnr, Officina ricerca partecipativa autismo Orpa, Gruppo Asperger Lazio, Neuropeculiar Aps e Studio Caretto e associati.