Sarà una giornata importante quella di martedì 23 aprile in cui verrà celebrato il 721° anniversario dalla fondazione dello Studium Urbis, costituito da Papa Bonifacio VIII (20 aprile 1303). Un evento ricco di eventi che sarà aperto dai saluti istituzionali della rettrice Antonella Polimeni e della direttrice generale Simonetta Ranalli.
In questa occasione sarà conferita, per la prima volta, l’onorificenza accademica di ambasciatore e ambasciatrice Sapienza a Barbara Faedda, direttrice esecutiva dell'Accademia italiana per gli studi avanzati in America, e a Andrea Stella, team principal McLaren. Le onorificenze saranno conferite dalla rettrice Antonella Polimeni per l’eccellenza raggiunta negli studi e nella carriera professionale.
“Questo appuntamento rappresenta un’occasione di condivisione per la nostra Comunità e per tutte e tutti coloro che ne fanno parte. In questa giornata vogliamo mettere in primo piano il prezioso lavoro e i traguardi raggiunti dal nostro Ateneo: un’eccellenza resa possibile dall’impegno di tutte e di tutti che ogni anno viene confermata da importanti riconoscimenti internazionali, ultimo dei quali il prestigioso posizionamento nella classifica QS - sottolinea la rettrice Antonella Polimeni - In questa prospettiva oggi vogliamo premiare docenti, alumni e studenti che hanno conseguito brillanti risultati internazionali nel campo della ricerca, delle professioni e dello sport, contribuendo a promuovere nel mondo il valore della conoscenza e del sapere”.
Nel corso della mattinata saranno premiate le vincitrici e i vincitori dei bandi Horizon Europe e FIS 2023 nonchè le studentesse e gli studenti che si sono distinti per particolari meriti sportivi, alla presenza di Fabio Sciarrino, prorettore alle Strategie competitive per la ricerca internazionale e Maria Cristina Limatola, prorettrice per lo Sport e benessere.
Seguirà la presentazione delle nuove ricerche sul patrimonio artistico e culturale della Sapienza, con l’introduzione del prorettore per il Patrimonio artistico storico culturale, Alessandro Zuccari. Eliana Billi del Dipartimento di Storia antropologia religioni arte spettacolo presenterà il volume Arte in Sapienza. Catalogo delle opere nella città universitaria. Prime ricerche e Massimo Moretti del Dipartimento di Storia antropologia religioni arte spettacolo presenterà il volume Gli animali e la caccia nell’immaginario di Francesco Maria II Della Rovere.
La cerimonia si aprirà e si concluderà con gli interventi musicali di MuSa jazz.
Tutti i premiati della manifestazione:
FIS (Fondo italiano per la scienza) 2023: Cristina Dondi - Dipartimento di Lettere e culture moderne, Ernesto Maddaloni - Dipartimento di Medicina sperimentale, Vincenzo Marinari - Dipartimento di Fisica.
Marie Skłodowska-Curie (MSCA) con Supervisor: Paolo Cimadomo - Dipartimento Istituto italiano di studi orientali Supervisor: professor Lorenzo Nigro - Sara Dal Cengio - Dipartimento di Fisica Supervisor: professoressa Chiara Cammarota - Angela De Maria - Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo Supervisor: professor Alessandro Saggioro - Fabio Mangraviti - Dipartimento Istituto italiano di studi orientali Supervisor: professor Giorgio Milanetti - Daniele Minisini - Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo Supervisor: professor Alessandro Bausi - Daniel Morlenghem - Dipartimento di Scienze dell'antichità Supervisor: professoressa Laura Michetti - Marta Musso - Dipartimento di Lettere e culture moderne Supervisor: professor Giovanni Paoloni - Silvia Omenetto - Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo Supervisor: professor Alessandro Saggioro - Lorenzo Porcaro - Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Supervisor: professoressa Tiziana Catarci