Dal 23 aprile all'8 maggio, nell'edificio Marco Polo, si terrà il ciclo di cinque incontri con autrici e autori di romanzi italiani degli ultimi vent'anni, dal titolo Orizzonti. Il romanzo italiano contemporaneo, organizzato da Gaia Tomazzoli con la collaborazione di Paesaggi di voci

Il primo appuntamento si terrà martedì 23 aprile, alle ore 10.00 nell'aula 201: si parlerà de La vita in tempo di pace e di Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio, con Francesco Pecoraro e Remo Rapino. A seguire lunedì 29 aprile, alle ore 14.00 nell'aula 106, si discuterà di Madre piccola e di Ferrovie del Messico con Cristina Ubah Ali Farah e Gian Marco Griffi, a moderare l'incontro Martine Van Geertruijden. L'ultimo appuntamento del mese è previsto martedì 30 aprile, alle ore 10.00 nell'aula 201: Claudia Durastanti e Giordano Meacci discuteranno con il pubblico de La straniera e de Il cinghiale che uccise Liberty Valance

Martedì 7 maggio, alle ore 10.00 nell'aula 201, Cecilia Bello modererà l'incontro con Valentina Maini e Giorgio Vasta, in cui si parlerà de La mischia e de Il tempo materiale; infine mercoledì 8 maggio, alle ore 16.00 nell'aula 103, Emmanuela Carbé ed Elvira Mujčić chiuderanno il ciclo di incontri con il Mio salmone domesticoLa lingua di Ana.

Gli incontri sono aperti al pubblico interessato. Sono inoltre previsti crediti per AAF, in pacchetti da 1, 2 o 3 CFU, per le studentesse e gli studenti che abbiano già seguito anche gli incontri preparatori e che, dopo aver letto il romanzo, parteciperanno alla scrittura delle domande da rivolgere alle autrici e agli autori. Per ulteriori informazioni e per prenotarsi si può scansionare il codice QR sulla locandina.